Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Alessandro Costenaro

Hugo cocktail | greeting cards

Hugo cocktail | greeting cards

Prezzo di listino €6,50 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €6,50 EUR
In offerta In ristampa
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
Confezione

Biglietto di Auguri | Hugo cocktail

Perfetti per celebrare eventi speciali come compleanni, anniversari o occasioni significative. Realizzati con materiali pregiati e lavorazione artigianale, questi biglietti rappresentano piccole opere d'arte da collezionare o regalare.

Sul retro di ogni biglietto sono indicati gli ingredienti per la preparazione.

Il cocktail Hugo è un drink relativamente recente che ha ottenuto popolarità negli ultimi anni. È originario della regione dell'Alto Adige, in Italia, ma si è diffuso anche in altri paesi europei, come l'Austria e la Germania.

Si ritiene che il cocktail Hugo sia stato creato nei primi anni 2000 da un barista dell'Alto Adige. Il suo nome esatto e l'origine del cocktail non sono del tutto chiari, ma si pensa che sia stato ispirato dal nome di un personaggio o di un amico del creatore.

La ricetta del cocktail Hugo prevede l'utilizzo di prosecco (vino spumante italiano), sciroppo di sambuco (elaborato dai fiori di sambuco), acqua frizzante, foglie di menta fresca e fettine di lime o limone. Il risultato è un cocktail rinfrescante, aromatico e leggermente dolce.

Il cocktail Hugo ha guadagnato popolarità grazie alla sua semplicità, al suo sapore fresco e all'estetica accattivante. È diventato particolarmente apprezzato come bevanda estiva, ideale per le giornate calde.

Negli ultimi anni, il cocktail Hugo è stato reinterpretato in diverse varianti, con l'aggiunta di ingredienti come fragole, mirtilli o pezzi di anguria. Tuttavia, la ricetta classica rimane quella originale a base di prosecco, sciroppo di sambuco e menta.

Materiali

I nostri Biglietti di Auguri sono prodotti secondo i più elevati standard di qualità. Sono stampati nella nostra tipografia su cartoncini naturali di pura cellulosa.

Vengono consegnati all'interno di una busta di cellophane trasparente.

Spedizioni

Tutte le nostre spedizioni sono assicurate. I costi di spedizione vengono calcolati al momento del check out.

Dimensioni

La dimensione del Biglietto di auguri chiuso è 17 x 11,7.

Visualizza dettagli completi

Piccola storia sulle origini del Cocktail

Oggi, i cocktail sono considerati una forma d'arte e sono apprezzati in tutto il mondo per la loro varietà e creatività. Hanno origini molto antiche e la loro storia è un mix di influenze culturali provenienti da diverse parti del mondo.

  1. Antica Grecia e Roma: Le prime tracce di bevande miscelate risalgono all'antica Grecia e Roma. Gli antichi Greci erano soliti mescolare vino con acqua e spezie, mentre i Romani preparavano bevande chiamate "posca", che erano una miscela di aceto, acqua e spezie.
  2. I primi cocktail americani: Nel XVIII secolo, l'arte dei cocktail iniziò a prendere forma in America. I coloni europei portarono con sé le loro tradizioni di miscelazione di bevande, e il punch, una miscela di alcolici, zucchero, acqua e spezie, divenne popolare.
  3. Era della Proibizione: Durante il periodo della Proibizione negli Stati Uniti (1920-1933), la produzione, la vendita e il consumo di alcolici erano illegali. Questo portò alla nascita di cocktail creativi e complessi, spesso preparati per mascherare il sapore dell'alcol di scarsa qualità. In questo periodo nacquero famosi cocktail come il Manhattan, il Martini e il Old Fashioned.
  4. Cocktail Tiki: Negli anni '30 e '40, i cocktail tropicali divennero popolari grazie al movimento Tiki, che si ispirava alla cultura polinesiana. Bevande come il Mai Tai e il Piña Colada entrarono nell'immaginario collettivo come cocktail esotici e divertenti.
  5. Rivoluzione dei cocktail moderni: A partire dagli anni '80, si è verificata una rinascita dei cocktail artigianali. Bartender e mixologist professionisti hanno iniziato a sperimentare con ingredienti di alta qualità, creando nuove ricette e ridando vita ai classici. Questo ha portato a una vasta gamma di cocktail innovativi e creativi che sono diventati popolari in tutto il mondo.