Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 3

Alessandro Costenaro

Americano cocktail | greeting cards

Americano cocktail | greeting cards

Prezzo di listino €6,50 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €6,50 EUR
In offerta In ristampa
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
Confezione

Biglietto di Auguri | Americano cocktail

Perfetti per celebrare eventi speciali come compleanni, anniversari o occasioni significative. Realizzati con materiali pregiati e lavorazione artigianale, questi biglietti rappresentano piccole opere d'arte da collezionare o regalare.

Sul retro di ogni biglietto sono indicati gli ingredienti per la preparazione.

Il cocktail Americano è un cocktail classico che ha origine negli Stati Uniti. È stato creato nel XIX secolo ed è conosciuto per il suo sapore rinfrescante e amaro-dolce. Ecco alcune informazioni sulle sue origini:

  1. Creazione: L'American Cocktail è stato creato verso la fine del XIX secolo. Si ritiene che la sua creazione sia attribuita a Gaspare Campari, un barista italiano emigrato negli Stati Uniti. Campari aveva aperto un caffè a Milano nel 1860 e in seguito si trasferì a New York nel 1867, dove aprì il suo primo bar.

  2. Nome: Inizialmente noto come "Milano-Torino" a causa degli ingredienti principali, Campari (originario di Milano) e vermouth (originario di Torino), il cocktail ottenne successivamente il nome di "Americano" in onore degli americani che frequentavano il bar di Campari.

  3. Popolarità: L'Americano divenne particolarmente popolare durante il periodo della Proibizione negli Stati Uniti (1920-1933). Durante questo periodo, quando la vendita di alcolici era vietata, l'American Cocktail offriva una via legale per godersi una bevanda alcolica.

  4. James Bond: L'American Cocktail è diventato ancora più famoso grazie a James Bond. Nel romanzo "Casino Royale" di Ian Fleming, il personaggio di Bond ordina un Americano nel bar del casinò.

  5. Ricetta: La ricetta tradizionale dell'Americano prevede l'uso di 1 parte di Campari, 1 parte di vermouth rosso e una spruzzata di soda. Viene solitamente servito in un bicchiere old-fashioned con ghiaccio e una fetta di arancia o limone come decorazione.

Oggi l'Americano è ancora un cocktail popolare e può essere gustato in numerosi bar e locali in tutto il mondo.

Materiali

I nostri Biglietti di Auguri sono prodotti secondo i più elevati standard di qualità. Sono stampati nella nostra tipografia su cartoncini naturali di pura cellulosa.

Vengono consegnati all'interno di una busta di cellophane trasparente.

Spedizioni

Tutte le nostre spedizioni sono assicurate. I costi di spedizione vengono calcolati al momento del check out.

Dimensioni

La dimensione del Biglietto di auguri chiuso è 17 x 11,7.

Visualizza dettagli completi

Piccola storia sulle origini del Cocktail

Oggi, i cocktail sono considerati una forma d'arte e sono apprezzati in tutto il mondo per la loro varietà e creatività. Hanno origini molto antiche e la loro storia è un mix di influenze culturali provenienti da diverse parti del mondo.

  1. Antica Grecia e Roma: Le prime tracce di bevande miscelate risalgono all'antica Grecia e Roma. Gli antichi Greci erano soliti mescolare vino con acqua e spezie, mentre i Romani preparavano bevande chiamate "posca", che erano una miscela di aceto, acqua e spezie.
  2. I primi cocktail americani: Nel XVIII secolo, l'arte dei cocktail iniziò a prendere forma in America. I coloni europei portarono con sé le loro tradizioni di miscelazione di bevande, e il punch, una miscela di alcolici, zucchero, acqua e spezie, divenne popolare.
  3. Era della Proibizione: Durante il periodo della Proibizione negli Stati Uniti (1920-1933), la produzione, la vendita e il consumo di alcolici erano illegali. Questo portò alla nascita di cocktail creativi e complessi, spesso preparati per mascherare il sapore dell'alcol di scarsa qualità. In questo periodo nacquero famosi cocktail come il Manhattan, il Martini e il Old Fashioned.
  4. Cocktail Tiki: Negli anni '30 e '40, i cocktail tropicali divennero popolari grazie al movimento Tiki, che si ispirava alla cultura polinesiana. Bevande come il Mai Tai e il Piña Colada entrarono nell'immaginario collettivo come cocktail esotici e divertenti.
  5. Rivoluzione dei cocktail moderni: A partire dagli anni '80, si è verificata una rinascita dei cocktail artigianali. Bartender e mixologist professionisti hanno iniziato a sperimentare con ingredienti di alta qualità, creando nuove ricette e ridando vita ai classici. Questo ha portato a una vasta gamma di cocktail innovativi e creativi che sono diventati popolari in tutto il mondo.